Orvieto


AREA DI PRODUZIONE
Territori dei comuni di Orvieto, Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Ficulle, Guardea, Montecchio, Fabro, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Castiglione in Teverina, Civitella d’Agliano, Graffignano, Lubrano, Bagnoregio e Porano.
VITIGNI
– Trebbiano o Procanico e Grechetto minimo 60%
– Vitigni complementari fino al 40%
NOTE DEGUSTATIVE
– Vista: giallo paglierino brillante.
– Olfatto: intenso, fine ed equilibrato, in cui si riconoscono fiori bianchi (acacia e tiglio), sentori fruttati di mela matura e crosta di pane.
– Gusto: fresco, equilibrato e persistente con finale abbastanza sapido.
DATI TECNICI
– Gradazione alcolica: 12,5%
– Acidità totale minima: 4,5 – 5,6
TEMPERATURADI SERVIZIO
Servire a 10/12°
ABBINAMENTI
Ottimo con antipasti, carni bianche e piatti a base di pesce.